
Durante i mesi estivi mentre molti di noi si godevano le meritate vacanze al mare, dal Ministero della Pubblica Istruzione sono giunte delle indicazioni che da subito hanno preoccupato gli addetti ai lavori e alcune famiglie.
La maggior parte dei media nazionali si sono concetrati su problemi marginali come il ritorno del grembiulino, tralasciando la notizia riguardante il taglio degli insegnanti di sostegno per i diversamente abili.
Secondo il sindacato delle delle famiglie diversamente abili (Sfida), a fronte di una richiesta di 6.536 posti richiesti quest'anno dai dirigenti scolastici ai Csa ne siano stati assegnati appena 6.040, facendo mancare all'appello ben 496 insegnanti.
Questa taglio ha riguardato per certo anche la provincia di Siracusa e la città di Avola. Purtroppo non siamo in possesso di tutti i dati, ma possiamo riportarvi l'allarme di alcuni amici che hanno subìto sulla pelle dei propri figli che frequentano l'ITC Enrico Mattei di Avola una traumatica riduzione delle ore che l'insegnate di sostegno passava fino all'anno scorso assieme al proprio figlio.
Se qualcuno di voi visitatori ne sa di più lo preghiamo di integrare questa notizia con dati più precisi o raccontando altre esperienze simili.
4 commenti:
..Ma cosa vi aspettavate da questo governo??
Solo TAGLI e leggi che servono al presidente del Consiglio!
L'Italia purtroppo ha una memoria troppo labile e ha dimenticato come ci è andata a finire dopo che aveva governato Berlusconi, rivotandolo.
E' incredibile.
E poi è normale che i tg nazionali non hanno detto una parola, perchè l'informazione italiana è una beffa, gestiscono le notizie non in base ai criteri giornalistici, ma in base alle logiche di potere.
Mediaset fa venire veramente da ridere, più che tg sono "elogi al potere", la rai va un pò meglio, ma anche lei è ancora lontana dal vero giornalismo ("cane da guardia del potere"). Io la VERA informazione me la cerco in internet. www.voglioscendere.ilcannocchiale.it.
Tante grazie per il commento. Come tutti i vostri interventi, si tratta dell'anima di questo blog.
Finora siamo riusciti a parlare di molte questioni anche scottanti senza per forza scatenare polemiche politiche tra tifosi di una parte contro quelli dell'altra.
L'invito che rivolgiamo a tutti è di continuare il confronto sui contenuti.
Buon proseguimento e grazie ancora della vostra partecipazione.
Però non mettono mano nelle tasche degli italiani... certo ormai non hanno nemmeno le tasche gli italiani!
Se silvio mette una tassa per tutti è giusta, se Prodi metteva una tassa solo a chi poteva pagarla era tintu.
Poi TG sono tutti controllati da silvio quindi che volete.
Mi fa piacere per quegli insegnanti rimasti a casa che hanno votato silvio.
Per la precisione i tagli al sostegno erano già iniziati con il governo Prodi. Infatti, è da circa un paio di anni che sistematicamente vengono ridotte le ore di sostegno assegnate ai singoli alunni che nè hanno bisogno. Al governo Berlusconi si può rimproverare il solo fatto di non essere intervenuto per migliorare la situazione, approffittando di ciò per tagliare la spesa.
Posta un commento