
Articolo di Gabriella Tiralongo per La Sicilia del 28 febbario
Pesanti disagi per chi si avventura nelle strade del centro storico. Le ruspe, come preannunciato dall’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Morale, sono entrate in azione, dopo la breve pausa del Carnevale, in via Linneo, fra l’incrocio con la via Marconi e San Giovanni. L’intervento è finalizzato allo svellimento del manto stradale in vista del suo rifacimento con lastricato lavico così come si è già proceduto in altri tratti dell’esagono.
L’improvvisa variazione alla viabilità, forse sarebbe più corretto parlare di rivoluzione, ha determinatonon pochi rallentamenti, incolonnamenti e malumori, nonostante la presenza delle pattuglie dei vigili urbani in alcuni punti strategici. I cittadini, infatti, non erano preparati al cambiamento perché nessuna indicazione preventiva era stata data nei giorni precedenti, né tanto meno si era proceduto ad alcun annuncio con l’altoparlante come si usa fare quando ci sono esigenze impellenti.
E’ stata disposta l’inversione del senso di marcia del largo Baluardo, per cui adesso il senso di marcia va da via Linneo, via Lincoln e via Nizza. E’stata disposta la chiusura della via Linneo, fatta salva però la possibilità dei residenti di potere accedere, così com’è stato istituito il divieto d’accesso, escluso, ovviamente per i residenti, della via Giovanni Huss, dall’intersezione di via Nizza fino alla via Linneo. È stata predispsota, infine, la deviazione obbligatoria a destra sulla via Venezia per i mezzi provenienti dalla via Mazzini.
Sulla bontà del piano della viabilità, per il quale al momento non ci sono giudizi lusinghieri, è prematuro esprimersi, solo il modo più o meno celere di procedere dei mezzi permetterà di azzardare delle valutazioni. Un dato di fatto è certo, giovedì gli automobilisti non solo non hanno
accettato di buon grado le deviazioni, ma sono apparsi decisamente disorientati perché la segnaletica non era sufficiente a far intuire l’intero percorso.
accettato di buon grado le deviazioni, ma sono apparsi decisamente disorientati perché la segnaletica non era sufficiente a far intuire l’intero percorso.
Il comune, comunque, si è attivato per diffondere in maniera capillare l’informazione. Purtroppo i lavori di riqualificazione del centro urbano hanno creato non poco scompiglio alla circolazione veicolare, amplificato anche dalla scarsa comunicazione alla cittadinanza. Ciò ha assunto aspetti particolari in occasione della modifica del percorso degli autobus interurbani, la cui variazione non era stata anticipata ai cittadini che, di colpo, si sono trovati a doversi misurare con un nuovo tragitto.
3 commenti:
Da profano mi chiedo una cosa.
Se da Via Labriola devo raggiungere l'inizio della via Roma o devo andare nella zona cine Odeon o al Largo Sicilia, per forza devo fare il "giro del mondo"?
Non sarebbe meglio che, una volta invertito il senso di marcia del Largo Baluardo, si facesse lo stesso con il cortile Provvidenza? Almeno si avrebbe un piccolo sfogo per i veicoli che debbono andare in centro; tanto più che, se non ho capito male, il primo tratto della Via Linneo è stato fatto a senso unico.
Curioso, comunque, di sapere al Comune quale mente contorta ha partorito tutto sto gran casino!!!!!
Speriamo almeno che la ditta si dia una mossa (ci aggrappiamo alla Spina Santa, a meno che non la si deve fare alla 24 metri).
In questi giorni sto notando quanto sono imbecilli gli automobilisti avolesi.
Dopo aver superato 2/3 transenne con divieto di accesso e con tanto di scritta "escluso residenti" si trovano davanti la strada bloccata dagli scavi del cantiere e rimangono a bocca aperta non sapendo da che parte andare.
Imbecille ma ti sembra che le transenne e i divieti li mettono come arredo urbano???
Imbecilli come quelli che bloccano i cortili del centro storico (via Lincoln, via Milano, il cortile adiacente l'ufficio postale, ecc.) "sequestrando" di fatto le persone che abitano in quei cortili o che digraziatemente vi hanno parcheggiato.
Incivili, Nino, non imbecilli. Spetti gli Avolesi, semu spetti.
Posta un commento