
Articolo di Antonio Dell'Albani per Il Giornale di Sicilia del 19 febbraio
C'è un nuovo strumento tecnologico in dotazione ai vigili urbani di Avola per il controllo e la rilevazione delle velocità su strada degli autoveicoli, utilizzato da qualche settimana, un'"arma" in più per colpire i trasgressori del codice della strada.
In dotazione da qualche settimana al Comando di polizia municipale di Avola, c'è adesso oltre all'autovelox anche il "tele-laser", un appparecchio di precisione quasi millimetrica a forma di pistola a apuntamento in grado di rilevare la velocità da zero fino a 610 metri dal punto fisso degli operatori in servizio.
In sostanza è difficile sfuggire alla rilevazione del "tele-laser" per quanti tra gli automobilisti premono oltre il limite consentito l'acceleratore nelle strade urbane ed extraurbane. Da qui l'invito dal Corpo di polizia municipale "a rispettare i limiti imposti sulle strade. Oltrepassando il limite di 40 chilometri orari viene effettuato il ritiro della patente per la sua successiva sospensione".
In particolare il "tele-laser" ha una precisione di rilevazione più o meno di 5 centimetri, ed è in grado di rilevare la velocità in entrambe le direzioni di marcia dei veicoli in base al puntamento. L'apparecchio elettronico, inoltre, riesce a leggere e rilevare la velocità fino a 320 chilometri orari.
6 commenti:
ricordo che, perchè una multa con apparecchi elettronici sia valida, deve essere contestata IMMEDIATAMENTE dai pubblici ufficiali.
questa norma non è valida se la violazione avviene su strade extraurbane principali (autostrade e simili)
Questo strumento è stato comprato per fare più multe e coprire le nuove indennità dei nostri bravi consiglieri. Perchè l'aumento delle tasse e l'introduzione dell'addizionale IRPEF "cietta picca e cunsiggieri" vergogna cercatevi un lavoro dignitoso.
La professoressa Caruso ha scritto in un precedente commento "tasse uguale servizi migliori". FALSO!
Nella povera Avola l'equazione è tasse uguale più privilegi per i consiglieri comunali. Ho saputo che anche lei fa parte della casta che si è votato un gettone di 100 euro a seduta e per me è stata una vera delusione. La prossima volta ci risparmi le prediche. Grazie.
Ma sapevamo tutti che la prof. M.G. Caruso, nel bog faceva solo chiacchere e demagogia, non l'abbiamo scoperto ora, anche a Lei ci piaciunu i 100 euro, magari a fatto finta di essere contraria ma alla fine la votata pure Lei ben contenta di farsi un'altro stipendino, perchè due erano pochi, intanto la povera gente paga le tasse e non riesce ad arrivare a fine mese.
Occhio ai nuovi assessori, grandi nomi, ci sarà chi scassarisi ri risati, se vengono confermati i nomi che si fanno, partecipiamo agli incontri pubblici, ci sarà da divertirsi.
Fermo restando che i vigili rilevano la velocità mentre qualcuno va verso di loro e lo possono tranquillamente fermare con la paletta una volta che appuano a quanto sta correndo; ma, se come ho ben capito, questa nuova diavoleria non scatta foto ma emette solo lo scontrino con impresso solo l'orario e velocità del veicolo, quando uno cammina in fila ad altri veicoli, chi può dimostrare che la macchina da multare è proprio quella che è stata fermata e non "l'amico o il politico" che è transitato 30 secondi prima ed è stato volontariamente fatto allotanare di fretta, nell'attesa che imediatamente passi "lo scemo di turno" a cui appioppare il talloncino appena sfornato dal telelaser?
Spero di avere spiegato bene il io pensiero!
Posta un commento