
Sintesi di un articolo di Enrico Franceschini per il sito repubblica.it
LONDRA - Una volta gli insegnanti si lamentavano così con i genitori: "Suo figlio va male a scuola perché non sta abbastanza attento alle mie lezioni in classe". Ma la verità è che in molte classi accade l'esatto contrario: le lezioni sono noiose, per questo gli studenti non stanno attenti, diventano indisciplinati, perdono interesse allo studio e prendono brutti voti. A sostenerlo è un rapporto del ministero dell'Istruzione britannico, che ha spedito per mesi i suoi ispettori nelle classi elementari, medie e superiori del regno, ricevendone indicazioni che vanno contro l'opinione dominante, o il luogo comune, consolidati da sempre. Perciò il ministero, annuncia in prima pagina il quotidiano Guardian di Londra, ha "dichiarato guerra" agli insegnanti che annoiano, che non sanno entusiasmare, che non riescono a suscitare la curiosità dei loro alunni.
"Esiste assolutamente una correlazione tra la noia e i risultati accademici", afferma Christine Gilbert, capo degli ispettori scolastici. "La gente separa i metodi di insegnamento dal comportamento degli studenti, ma questo è un errore. La nostra ricerca dimostra che le due cose sono strettamente collegate e che gli studenti si comportano molto meglio, da un punto di vista disciplinare così come dal punto di vista del rendimento accademico, se l'insegnamento è buono, valido, stimolante, se vengono coinvolti dall'insegnante, se il metodo è appropriato alle loro possibilità. In tal caso, gli studenti non hanno lo sguardo perso nel vuoto cinque minuti dopo l'inizio delle lezioni. Altrimenti si forma un ciclo negativo, per cui gli studenti sono annoiati e non si sentono motivati, così cominciano a usare il loro potenziale per altri fini, per cui chiacchierano con i compagni, si distraggono, distraggono a loro volta gli altri e l'intera classe si ritrova nei pasticci".
E' una notizia che milioni di studenti, in Gran Bretagna e non solo in Gran Bretagna, accoglieranno con piacere: equivale a una sorta di assoluzione per le loro note di demerito, i brutti voti, le bocciature. "Papà, mamma, non è colpa mia, è la prof che fa schifo!", anche questo un lamento che si sente ripetere da generazioni, avrebbe dunque una validità certificata dagli ispettori scolastici inglesi.
...
Aspettiamo i vostri commenti per conoscere la reltà avolese...
46 commenti:
E' verissimo! La motivazione degli studenti è direttamente proporzionale alla capacità dell'insegnante di rendere la lezione piacevole, attraverso l'interazione attiva, suscitando curiosità e agendo in classe non da trasmettitore di contenuti, ma da facilitatore, da guida nell'apprendimento. Laddove il docente fallisce, c'è alla base un limite soprattutto nella comunicazione. Ci sono bravissimi docenti che sono esperti nella materia che insegnano, ma che non riescono a veicolarla.
Prof.ssa Maria Grazia caruso
Devo però fare i complimenti ai prof del majorana (di seguito anche alla prof.ssa caruso), alla luce degli ultimi esami di stato. Non ricordo il numero preciso delle lodi, ma molti sono stati anche i 100/100. La cosa che mi rammarica è stata la totale indifferenza verso questi ragazzi, da parte dell'amministrazione, ma di tutta la città in generale (a differenza di quanto è accaduto nelle altre provincie). Dovremmo motivare un po' di più i nostri ragazzi...quando lo meritano...e non parlare solo delle cose negative.
Nicoletta, Avola...
io sono uscito un paio di anni fa dal majorana e il livello dei porfessori è scadente...Qnt poi a certi professori ke sn impegnati in politica e a scuola nn sn presenti mai e poi prima delle pagelle mettono 4 e 5 xkè nn hanno avuto il tempo x interrogare i ragazzi mi fanno schifo...Cara professoressa o si butta solo in politica o fa solo il lavoro dell'insegnante.
Carissimo Salvo A. non ti permetto di parlarmi in questo modo, perchè io 4 o 5 senza interrogare non l'ho mai messo, dunque bada a come parli e di chi parli. Ti suggerisco poi di stare attento, prima di fare illazioni del tipo "non è mai a scuola", perchè potresti trovarti con una bella querela. Non è una minaccia, ma a scuola io ci vado tutti i giorni, dunque spero che tu abbia parlato riferendoti a qualche altro professore. Per l'impegno politico poi, ti squalifichi quando dici o scuola o politica; fare politica è forse un mestiere, sicuramente per quelli che frequenti tu sì, perchè con la politica fanno affari. Io non ho mai fatto affari con la politica, ci ho sempre rimesso di tasca mia.
Cordialmente
Prof.ssa Maria Grazia Caruso
Leggendo molto i giornali, ma parlando dal di fuori devo smentire Salvo A. perchè ripeto, statistiche alla mano, i risultati degli ultimi esami di stato sono stati brillantissimi, tanto per lo scientifico quanto per il classico...credo pertanto che il merito vada anche ai sigg. professori.
Nicoletta, Avola...
Nn ha messo 4 e 5 ma fatto delle interrogazioni flash senza giudicare pienamente un ragazzo ed ho le prove...Sono pienamente daccordo con lei ke la politica dovrebbe non essere un mestiere...Ma se una persona vuole fare qualcosa di bene in politica ci si deve dedicare a tempo pieno...Qnt poi alla sua presenza tutti i giorni a scuola nn mi sembra affatto vero dato ke nelle sue classi sono sempre presenti docenti in supplenza di vostra signoria ke è così devota a fare politica x il bene della città come tutti i suoi colleghi ke affermano qst tipo di parole...Nn sono il solo a pensarlo ma molti suoi studenti e suoi colleghi insegnanti sn daccord cn me.Prima di querelare me si faccia un'esame di coscienza...Se vuole querelarmi sn a sua disposizione!!!!
Non per darti spiegazioni, ma le assenze sono limitate alle ore in cui ho commissione e siccome non posso esimermi dal partecipare, perchè ne andrebbe della mia serietà politica, oltretutto la legge me lo consente, non vedo perchè dovrei licenziarmi per fare politica. Per quanto riguarda la mia attività di insegnante, mi dispiace ma sei fuori strada, ho grandissimo rispetto del mio lavoro e lo faccio con professionalità e soprattutto con grande rispetto di tutti i miei alunni che hanno sempre tutta la soddisfazione possibile ed immaginabile. Non so poi a quali miei colleghi ti riferisci, ma sappi che ci sono docenti che senza essere in politica mancano spesso da scuola, per pigrizia.
Per quanto riguarda le prove che hai mi piacerebbe smentirti, perchè non è mia consuetudine fare come tu dici.
Prof.ssa M. G. Caruso
se di solito in una clasee ha 3 ore a disposizione in una settimana e manca tt le 3 ore mi spiega i ragazzi cosa imparano dato la sua costante assenza..Io nn sto mettendo in dubbio la qualità del suo lavoro ma credo ke sarebbe + facile x lei e x i suoi alunni ke lei si impegni al 100% in una causa ke sia politica o scuola x il bene di tutti...Xkè ki vuole fare tante cose nn ne conclude manco una...
E batti con la costante assenza. Non lo devi neanche dire, perchè le tre ore che io faccio settimanalmente in una classe sono distribuite in una settimana, non in un giorno solo! Se poi ti riferisci all'assenza prolungata che ho fatto a novembre, la politica non centra un bel niente. E siccome non ho niente da nascondere, anzi mi piace la trasparenza e i miei alunni lo sanno, quell'assenza era dovuta a motivi di studio, visto che ho fatto gli esami finali di un master, superati con 109/110,proprio perchè sono una professionista seria, che si aggiorna e non ha mai smesso di studiare, per dare il meglio ai propri studenti. Quindi ti prego convoglia le tue asprezze verso qualcun altro, perchè hai sbagliato bersaglio.
cordialmente
Prof. M. G. Caruso
ma mi faccia il piacere....è proprio come la politica attuale........ke amarezza
A qnt vedo poi la sua modestia è una cosa eccezionale...Mah...
Che centra ora la modestia con la trasparenza! Ok non fa niente.
Quando vuoi ne possiamo parlare anche faccia a faccia.
Ciao e buona domenica.
M.G. Caruso
prof. Caruso, fatti accattari ri cu nun ti canusci, conosciamo la tua prepotenza, a scuola, in chiesa, in politica e in ogni tua dedizione, la finisca con questo falso moralismo, altrimente non fosse ne con il partito di Cuffaro ovvero l'UDC, ne con la coalizione Barbagallo ne con Nuzzo Grande con cui si vede a un bel feeling ne con tanti altri, le sue comparse sono tutti con lo scopo: la chiesa per la politica ovvero i voti, la politica per avere vantaggi ovvero carriera sua e familari.
Ragazzi, facciamo gli ipocriti sul blog, mi pare che si stanno dicendo troppe verità, bisogna fare solo complimenti altrimenti si parrabbiano.
Ragazzi, invece mi sa che si sta esagerando un po' troppo...
Carissima Prof. Maria Grazia.
Premetto che tantissime volte ti ho ammirata e ho condiviso i tuoi interventi in questo e in altri blog. Purtroppo stavolta mi stai deludendo perchè stai ancora dando seguito alle ingiurie che ti arrivano da un provocatore e che ancora tu stai ribattendo dandogli troppa importanza.
Si vede lontano cento miglia che sicuramente non si tratta di un tuo alunno (o ex), ma sicuramente di qualche collega invidioso o qualche dirigente scolastico a cui non va proprio giù che tu ti occupi di politica attivamente,lasciandogli così scoperte delle ore a cui deve necessariamente dare una sostituzione.
Nella peggiore delle ipotesi potrebbe anche trattarsi di un tuo avversario politico, che magari sta nel partito di cui fai parte e a cui proprio non va giù che in Consiglio Comunale tu rappresenti il punto fermo di una compagine politica che, se da un lato è pronta a inciuciarsi con chiunque, dall'altra (quella che tu rappresenti) non esita a mettere dei paletti rigidi in nome del buon senso e dell'onestà amministrativa.
Per questo io ti do un consiglio spassionato:
Capisco la tua ferrea volontà e il tuo orgoglio personale nel voler gridare a tutti che, sia nella politica che nella tua professione, cerchi sempre di dare il massimo e nel pieno rispetto di certi valori morali, sempre più rari al giorno d'oggi;
tuttavia se ti sottoponi ulteriormente a questi attacchi puramente strumentali, non fai altro che fare il gioco del (o dei) deficiente che continua a provocarti.
Con ammirazione, Nemo.
caro nemo vedo ke 6 fatto della stessa pasta di sua eccelenza M.G. Caruso io nn sn ne un dirigente ne un alunno o ex ma un uomo ke cerca il meglio x il suo paese e nn ki cn il suo falso moralismo cerca di mettersi al centro dell'attenzione evitando di parlare dei seri problemi ke colpiscono la nostra società...Quindi prima di fare i moralisti fatevi un'esame di coscienza...Ke amarezza...Cmq carissima professoressa sn disponibile a un confronto faccia a faccia.
Mi dispiace scendere a livelli così bassi, e chi mi conosce lo sa bene. Cmq giusto per mettere i puntini sulle i, io in chiesa ci sono da quando sono stata battezzata, nell'Azione cattolica da quando avevo 6 anni e poi coccinella e così via. In politica non ci sono certo per sistemarmi perchè lavoro da quando avevo 19 anni, appena diplomata, vincitrice di concorso pubblico per titoli ed esami, mio marito idem, ha vinto ben tre concorsi, anche per la scuola ed ha scelto liberamente cosa fare. La mia famiglia lavora e si porta avanti grazie al sudore di mio padre prima e dei miei fratelli ora, onestamente e senza l'aiuto di alcun politico. Ma non è che mi hai scambiata per un'altra?
Se è così sei scusato anticipatamente. Le critiche le accetto ma quando sono fondate, e so anche fare autocritica per migliorarmi.
Cordialmente
M. G. Caruso
Caro Nemo, ma chi sei che scendi in difesa ora di uno e poi di un altro politico, ma come puoi difendere questa classe politica, ma non vedi che dei problemi veri e seri non ne parlano mai e giocano con il consiglio comunale per i ragazzi, si fanno convocazioni d'urgenza del consiglio comunale per il taglio delle indennità, in particolare del vicepresidente. Ma non lo sapete che io mi sono diplomato da 4 anni, e pur di non fare il lecchino lavoro come muratore, e voi vi lamentate perchè via hanno ridotto l'indennità, ma se lo fate per il bene della vostra città rinunciate completamente all'indennità visto che bene o male tutti siete ben stipendiati. Chi non ha un lavoro, e pensa di tirare a campare con l'indennità si cerchi un lavoro dignitoso anzichè fare finta di fare politica, e tanti dei 30 consiglieri farebbero bene a ritirarsi anzichè stare li per farsi i cazzi propri, e smettetela di "piggiari i supra" la verità e questa. Ci sono su 30 consiglieri almeno 20 che rappresentano la vergona della città, l'hai capito caro NEMO qual'è la verità e non fare il lecchino pure tu.
Fare di tutta l'erba un fascio è molto facile, fai i nomi e i cognomi delle persone che stanno in consiglio per i motivi che dici e invita la gente a non votarli più. Ma te lo assicuro, non mi sento affatto parte di quella cerchia, nè per quanto riguarda l'indennità, nè per gli interessi di cui parli. Oltre alle cose che menzioni, mi occupo anche dei problemi della gente, dei problemi seri della collettività, ma da semplice consigliere com.
Ne è dimostrazione il fatto che sto ancora qui ad ascoltarti, perchè capisco che anche il tuo è un problema.
M. G. Caruso
Visto che lavorate assieme e sei gomito a gomito con i signori Consiglieri, dallo tu un giudizio serio sui "nostri" consiglieri.
Mia cara professoressa sta continuando a difendersi xkè come si suol dire CU SA SENTI SA SONA...Io nn ce l'ho cn lei ma cn tutta la categoria dei politici ke nn fanno altro curare i loro interessi e lamentarsi x l'indennità...Ma vi rendete conto???Ora se lei ha così voglia di fare politica x BENE io sn sempre dell'idea ke deve lasciare il ruolo di insegnante xkè qst nn fa altro ke andare contro i ragazzi ke nn riescon a fare una settimana sana di lezione cn lei dato ke è sempre impegnata nelle varie commisioni.......Quindi basta cn qst buonismo ke pensate solo ai vostri interessi......A METTIRI CIU SODDI NDE SACCHETTI...
Ok Salvuzzu, ho capito che non si può discutere in modo serio e pacato per cui non risponderò più ai tuoi insulti. Mi dispiace cmq che non capisci la differenza tra lavoro e impegno politico.
Buona fortuna. Apprezza però che non mi nascondo dietro iniziali o dietro l'anonimato.
All'anonimo dico che il giudizio lo dà la gente, cioè anche tu quando vai a votare. A buon intenditore poche parole.
Cordialmente
Maria Grazia Caruso
E allora, riferito a Salvo A che continua a imbozzolarsi su se stesso non facendo altro che insultare a destra e a manca: dopo avere detto chiaramente che non si trattava di un allievo (e lui stesso lo ha ammesso),
avevo ipotizzato nel mio primo intervento:
- o che si tattasse di un collega o dirigente scolastico;
- o che si trattasse di un politico, magari del suo stesso partito che non condivide la linea di Maria Grazia.
Allora, se Salvo ha detto di non essere un collega professore, vuol dire (visto che non lo ha smentito) che potrebbe anche trattarsi della seconda alternativa.
E adesso aggiungo pure che probabilmente richiama la favoletta della volpe e dell'uva, dato l'astio e il livore che traspare tra le sue righe.
E infine, caro Salvo A, se l'essere "lecchino" vuol dire essere profondamente diverso da te, allora io sono fiero di esserlo.
E con questo ti saluto e vado a vedere il secondo tempo.
A proposito, hai capito la storia di Termini Imerese? Ho i miei fortissimi dubbi.
Nemo.
Cmq x kiudere qst discorso xkè tanto nn si va da nessuna parte ho apprezzato molto il fatto ke lei mi ha dato conto e nn si è nascosta dietro un "no comment" se ce ne sarà l'opportunità mi piacerebbe avrere un confronto cn lei un giorno dato ke il mio sogno è qll di parlare un giorno faccia a faccia cn un politico e un prete...In bocca al lupo x tutto. A presto!
Io sn proprio fiero di nn essere cm te caro Nemo xkè io ho le mie idee i miei ideali...La storia di termini imerese la so benissimo ignorante ci sei tu xkè io quando parlo prima di sparare m..... mi informo e mi documento cosa ke nn fanno tutti capito?
e poi tutta qst voglia di sapere ki sono...Cosa ti interessa qua si parla e si discutee tu ti stai facendo le tue fantastiche storie guarda ke sn a disposizione di chiunque x confrontarmi cn tutti...Anke se ho "solo" 21 anni.
Mi scuso con la prof.ssa caruso e con quanti sono stati toccati da questi commenti, xk non vorrei ke tutta qst discussione fosse nata dal mio commento di complimenti ai prof del majorana. La mia voleva essere "un'idea" costruttiva lanciata esclusivamente per dare delle soddisfazioni ai ragazzi meritevoli che si sono diplomati lo scorso anno...non volevo essere assolutamente polemica, ma ero pienamente sincera.
Non credo la polemica sia nata dal mio commento, qualora lo fosse mi scuso con gli interessati.
Nicoletta, Avola...
Salvo ti ho già scritto che sono a disposizione per il faccia a faccia, dunque quando vuoi, mi puoi cercare a casa, al comune, a scuola, in chiesa, dove vuoi?
Cordialmente
Prof. Maria Grazia Caruso
Sono una di quelle che ha passato nel liceo classico di avola 5 anni bellissimi. Ma non solo per i compagni ma anche per i miei proff che fino alla fine hanno mostrato la caratteristica che li differenzia da quelli del liceo scientifico ovvero L'UMANITA'!!
Io parlo ovviamente di quelli del corso A e vi posso assicuare che anche se la mia proff di lettere era piu rustica di un piatto di ravioli col sugo io il mio l'ho fatto senza badare a lei...volere è potere!!
Il problema è che oggi di profesori ce ne sono tanti...ma che sanno insegnare sempre roppo pochi!!tutti vogliono insegnare senza però avere la predisposizione a farlo...e molte volte quelli che ci tengono davvero sono fuori dalle graduatorie!! Io studio per insegnare lettere...per fare un giorno volare i miei alluni!si deve scegliere se restare ignoranti o iniziare a elevarsi e cambiare le cose...di deficienti al potere ne abbiamo gia tanti! baci baci
Bellissimo l'esempio del piatto di ravioli col sugo. Ci leggo dentro un nome e un cognome.
Però non fare la netta differenza quelli del classico e quelli dello scientifico, perchè anche allo scientifico ce ne sono di umani.
Ciao
Sono stata al majorana x 5 anni. Mi mancano quei giorni solo perchè non vedo spesso i miei compagni di classe,per il resto ha ragione Salvo.L'unica cosa che sanno insegnarti in quella scuola è che nella vita va avanti chi è raccomandato o chi sa "leccare bene".Io non ero nè raccomandata..nè sapevo leccare bene.Anzi dicevo tutto in faccia e per questo ero attaccata dai prof. Per non parlare del preside che si venderebbe x pochi soldi.Lui capace di negarci anche la telefonata a casa quando stavamo male..bastava andare nel suo ufficio x vedere le figlie al telefono parlare con gli amici. Ne ho viste tante in 5 anni..che se mi mettessi a raccontare non basterebbe la pag intera. Cordiali saluti
Bravissimi, diciamo la verità sui professori, quelli che in particolare fanno discriminazione tra i figli degli operai e i figli dei professionisti, e per non parlare poi dei professori che avendo i figli impegnati in politica, trattavano in maniera diversa, bravo e largo nei voti chi votava il figlioletto, spigoloso e stretto nei voti chi magari era politicamente non vicino al partito del figlio. L'avete capito tutti chi è no????????
A qnt pare nn sn l'unico a pensare qst cose...Purtroppo è brutto ammetterlo ma qll scuola nn funziona x niente...Cm dice l'anonimo mancano solo i giorni passati insieme cn i nostri ex compagni ke nn ci facevan pensare a tutte le ingiustizie di cui eravam colpiti...Però c'è sempre qualcuno (+ di uno) a cui qst situazione piace e fino a quando nn cambia certa gente sarà sempre peggio...Via lo schifo dalle scuole !!!!
"fatti accattari ri cu nun ti canusci"
è una delle espressioni più belle che io abbia mai sentito rivolgere ad una democristiana!!
spettacolare
voto 10
Se la frase era rivolta a me la rispedisco al mittente! Se poi vuoi conoscere la mia storia politica, te la posso raccontare e ti assicuro che democristiana non lo sono mai stata, anche se questo non lo considero di certo un'offesa. C'e gente che milita oggi in partiti dopo aver fatto capitomboli eccezionali, vuoi qualche esempio?
Cordialmente
Maria Grazia Caruso
Vi voglio regalare uno scritto di Madre teresa di Calcutta. che è diventata per me un landmaker:
IL MEGLIO DI TE
"L'uomo è irragionevole,
illogico, egocentrico:
non importa, amalo.
Se fai il bene, diranno che lo fai
per secondi fini egoistici:
non importa, fa' il bene.
Se realizzi i tuoi obiettivi,
incontrerai chi ti ostacola:
non importa, realizzali.
Il bene che fai forse
domani verrà dimenticato:
non importa, fa' il bene.
L'onestà e la sincerità
ti rendono vulnerabile:
non importa, sii onesto e sincero.
Quello che hai costruito
può essere distrutto:
non importa, costruisci.
La gente che hai aiutato,
forse non te ne sarà grata:
non importa aiutala.
Dai al mondo il meglio di te,
e forse sarai preso a pedate:
non importa, dai il meglio di te."
Con affetto
Maria Grazia Caruso
Prof.ssa, ma se lei non si definisce democristiana...posso chiederle come si ritiene? Tutto sommato fa parte dell'UDC, che della DC si ritiene uno degli eredi...
Sì, certo! Molti centristi provengono dalla fu D.C., ma non tutti. Io per esempio ho iniziato ad impegnarmi con una lista civica che si presentò ad Avola nel lontano 1990, formata da alcuni amici che condividevamo alcuni valori che ci derivano dalla Dottrina sociale della Chiesa. Dopo quell'esperienza decisi di aderire al PPI, che incarnava i valori in cui credo ancora. Sciolto a livello nazionale il Partito popolare Italiano ho aderito all'Udc che è un partito moderato di centro. Poi come ben sa in ogni partito ci sono i "buoni e i cattivi", e questo dall'estrema destra all'estrema sinistra.
Cordialmente
Maria Grazia Caruso
Quello che fa strano a volte (non mi riferisco a lei, non la conosco politicamente quindi non mi permetto di parlare a vanvera) è che esista "l' estremo centro", che a mio modestissimo parere è il peggiore degli estremi!
Cos'è un nuovo partito? Non lo conosco Salvo. Mi spiegheresti, per favore?
Grazie
Con affetto
Maria Grazia Caruso
Non è un nuovo partito politico, o per lo meno non lo dovrebbe essere. E' quel gruzzolo di cattolici che portano all'esasperazione il concetto di "agire secondo coscienza" di cui parla lei, capitanati dall'attuale sommo pontefice (molto bigotto rispetto ai precedenti) da Ruini, la CEI tutta, e alcuni esponenti politici cattolici da una parte o dall'altra. Il punto è: che libertà di coscienza è se poi ci devi imporre la tua di coscienza? Vedi fecondazione assistita, aborto, contraccettivi; vedi un caso di cui si parla insistentemente in questo periodo, Eluana Englaro. Ma dico io, perche se si predica così bene, non si lascia agire quel poveretto di suo padre secondo la sua coscienza invece di imporre la propria morale seduto su un trono laminato d'oro? Non dico che sono d'accordo con l'eutanasia, nè che sono contrario. Dico solo che bisogna viverle queste disgrazie per poter giudicare e dare ordini, e farebbero un po' tutti bene a stare un po' zitti. Con le staminali si potrebbero curare mille malattie, ma giustamente l'individuo cellula ha già una sua identità e bisogna rispettarlo; non dico che non è vero, o lo è, ma mi riservo di dare giudizi perchè ci sono milioni di persone malate di cancro e potrebbero essere curate, o di AIDS, perchè...i contraccettivi? No per carità di Dio! e poi abbiamo i preti pedofili! Concludendo, prof., gli estremi a destra o a sinistra ormai nella politica moderna lasciano il tempo che trovano (non lo dico io ma lo dice la storia, e non dico nè purtroppo e nè per fortuna) ma l'"estremo centro" PURTROPPO assume troppa importanza in questioni su cui ognuno la può pensare come vuole, sia chiaro, ma che non possono essere oggetto di imposizioni dall'alto di un testo sacro.
Mi piacerebbe sapere come la pensa lei, non sulle varie questioni, ma sul fatto che l'estremo centro ci vuole imporre (o moralizzare, che è peggio di imporre) il suo pensiero.
Spero di essere stato chiaro.
In amicizia.
Salvo Vaccarella
ma che glielo spieghi a fare?
Non vedi che fa finta di non capire?
copio e incollo il "fatti accattari ri cu nun ti cati canusci"
Scusa ma che bisogno c'è di trasformare un potenziale discorso costruttivo in un covo di polemiche!? io e la prof sicuramente (o quasi... sicura c'è a motti) non condivideremo la stessa idea, ma nun ni pigghiamu a paroli! dai che il discorso è interessante, anzi propongo alla redazione di proporre il problema a tutta la community scrivendo magari un articolo. Tanto a parte l'imminente cannaluvari e (SOPRATTUTTO!! complimenti ragazzi) il progetto sport and music succeri picca picca a Raula!
La mia prof di Italiano, stori e geografia, era di una prepotenza unica, e un ordine che nemmeno al cmputer si poteva ottenere, pensate che ci faceva scrivere i nomi in NERO le città in ROSSO le virgole, i punti gli accenti e perfino gli apostrofi in VERDE.
diceva sempre di aver difficolta a trovare dei medoti di studio per noi, ma quando noi gli dicevamo un medodo ciceva sempre che il suo era migliore. Abbiamo avuto la fortuna di trovare un libbro di storia leggero e comprensibile, ma lei diceva che non si capiva nulla e ci ordinava per casa di sottolineare la maggior parte del capitolo e di copiar il tuto sul cuaderno. addirittura per la guerra fredda ci fece scrivere solo: alla fine della seconda guerra mondiale rimasero solo usa e urss che si mnacciavano di guerre nucleari. in somma 2 rige e mezzo, a differenza del libbro che ne faceva 12 pagine. noi a casa eravamo inmpegnati tutto il pomerigio a fare i compiti, mentre lei stava fino alle 2 di notte al teatro, il giorno dopo lei non rggionava, in piu se noi provamo a fare un piccolo sbadigli o stirare le gambe, eravamo castretti a tapare le orecche perchè sentivamo una voce assordante che diceva: "smettila di sbadigliare con le fauci spalancate!!!"
avrei molto altro da dire ma se volete sapere di piu su i miei prof contattatemi sull'indirizzo MSN SUPER_ANDREA@LIVE:IT oppure su GALASSIA.ANDREA@IVE.IT
volevo scrivere super_andrea17@ive.it
Posta un commento