giovedì 25 settembre 2008

Mandare sms al volante è peggio che guidare ubriachi


Articolo di Simona Marchetti per il sito corriere.it


LONDRA (GRAN BRETAGNA) - Mandare e ricevere sms mentre si è al volante sarebbe molto più rischioso che guidare sotto l’influenza di alcool e droghe. A dirlo è uno studio dell’inglese “Transport Research Laboratory”, secondo il quale usare il cellulare in auto aumenterebbe drammaticamente il rischio di incidente, perché i tempi di reazione in caso di possibile impatto si ridurrebbero del 35%, percentuale quasi tre volte superiore a quella relativa a chi si mette alla guida ubriaco (12%) o dopo aver fumato una canna (21%). Non solo. Stando alla ricerca, quelli che spediscono o scrivono messaggini mentre guidano avrebbero pure il 91% di possibilità di sbandare con l’auto, contro il 35% dei consumatori di cannabis, e pure la capacità di mantenere una distanza di sicurezza subirebbe un crollo vertiginoso se il guidatore è impegnato a “giocare” con il suo cellulare.

LA PROVA - «Nessuno dovrebbe bere e poi mettersi alla guida di un’auto – ha spiegato Stephen Glaister, direttore della “RAC Foundation”, l’organizzazione indipendente che tutela gli interessi degli automobilisti e che ha commissionato la ricerca – ma c’è anche la necessità di far capire agli amanti dei messaggini che ricevere o inviare sms è una delle cose più pericolose che si possano fare quando si è al volante». E per confermare la validità dello studio (secondo il quale, fra l’altro, comporre un sms quando si guida richiede una media di 63 secondi contro i 22 di quando si è alla scrivania), una giornalista del londinese “Times” ha fatto il “text test”, ovvero ha guidato e mandato contemporaneamente messaggini dal suo telefonino e il video della sua prova su strada è online sul sito del giornale.

«Quando si inviano o ricevono messaggini, ci si distrae per forza, perché bisogna togliere le mani dal volante, si deve cercare di leggere il testo sul display e bisogna poi pensare a come eventualmente rispondere – ha spiegato Nick Reed, a capo dell’equipe che ha condotto la ricerca – e questa combinazione di fattori influenza notevolmente la capacità di reazione del conducente e il controllo stesso della vettura, aumentando così per l’automobilista i rischi di incidente rispetto a quanti guidano dopo aver bevuto alcolici, ovviamente entro il limite legale consentito». In Inghilterra, usare il cellulare alla guida comporta tre punti di penalizzazione sulla patente e una multa di 60 sterline (75 euro), mentre il Dipartimento dei Trasporti ha iniziato una martellante campagna pubblicitaria per ricordare agli automobilisti (e non solo a loro) tutti i pericoli dell’utilizzo del telefonino in auto.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Sarebbe ora che le forze dell'ordine che operano nel nostro territorio comunale, comincino a multare tutti quei guidatori (che sono a migliaia) che normalmente guidano utilizzando il cellulare.
D'altronde esistono i dispositivi per continuare a parlare (ma ad Avola sono tutti ginecologi reperibili?) mantenendo le mani libere per le azioni che la guida richiede. Che malcostume. Bei tempi quando per telefonare ci si doveva necessariamente fermare e fare la fila fuori dalla cabina telefonica. Adesso sembriamo tutti dei deficienti e guai se dimentichiamo l'aggeggino da qualche parte. Ci sentiamo come se ci mancasse l'aria per respirare.
Povera umanità.

Anonimo ha detto...

Questo commento mi ha messo una tristezza che non vi dico. Della serie "si stava meglio quando si stava peggio"........

Anonimo ha detto...

Più che "si stava meglio quando si stva peggio", credo che il senso del primo commento sia orientato ad affermare che se usassimo la tecnologia galoppante nel modo corretto forse saremmo più agevolati nelle cose di tutti i giorni senza peraltro divenire schiavi del progresso, come purtroppo avviene nel settore della tecnologia mobile. Il problema ovviamente non è circoscritto al nostro comune, ma è senz'altro un malcostume a livello nazionale. Le forze dell'ordine? Forse dovrebbero essere loro i primi a dare il buon esempio durante la guida.

Anonimo ha detto...

Guardate che catastrofe per giocare col telefonino.
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo428901.shtml