mercoledì 25 novembre 2009

Una foto istantanea dell'avolese medio


Lasciate perdere per un attimo l'argomento per cui è stato espresso questo commento e concentratevi sulla descrizione dei comportamenti di noi avolesi che abbiamo deciso di mettere in evidenza.

E' o non è una foto istantanea del modo di fare-pensare-agire dell'avolese medio? Giudicate voi...

Sintesi di quanto scrive Pianist in love:

L'avolese parla, parla, parla, e ancora parla... poi u vinticincu a sira ciana a muntagna, e ci piaci tastari a ricotta a gratis, manciarisi a mannarina e arancia a gratis, vivirisi nu bellu bicchiricciu ri vinu cu mpezzu ri pani cauru co fummagghi a gratis, poi scinni ri dda ssupra, e riparla, riparla, riparla e ancora riparla.

Anche se io ci credo e a me piace e rallegra non stiamo qui a parlare di spirito natalizio e sentimentalismi vari nè tanto meno di attrazione folkloristica perchè verrei sbuffoneggiato sempre dall'avolese che però poi incontro puntualmente e giostri a farisi i gira supra o tagadà...

... In fin dei costi in estate facemu a fila a muntagna o a tunnara pi mpizzuddu ri sausizza e ri tunnu ...

... pinsamu ca mangiari a gratis ni piaci a tutti! :D

2 commenti:

Corrado Santuccio ha detto...

Grande Salvo!
c'è un giornalista del quotidiano La Stampa che si chiama Massimo Gramellini che è un attento osservatore dei costumi degli italiani e ogni giorno li descrive in una rubrica che si chiama "Buongiorno" (leggibile anche sul sito internet del giornale).
Tu, caro Salvo, sei il Massimo Gramellini del viale lido. Complimenti!

Salvatore Vaccarella ha detto...

ahahahahahah... a vai macari tu Currau!!! Grazie, un complimento che mi lusinga ma a comu scrivu terra terra a chiddu ci stanu friscannu auricci ri chiddu ca rittu!! :D Ciao a presto!!