
Articolo di Cenzina Salemi per La Sicilia dell'1 ottobre
«Puliamo il mondo» è la campagna di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente e promossa in tutto il mondo, a cui hanno aderito circa sessanta studenti del I istituto comprensivo Vittorini, unica scuola in tutta la provincia che ha partecipato di sua iniziativa all’appuntamento di quest’anno.
Nella mattinata di ieri, i ragazzi delle classi medie I E, II A e III E, a cui si sono aggiunti studenti diversamente abili, si sono recati in contrada Cicirata per ripulire il litorale, assistiti dagli insegnanti. Tappi di bottiglie, cannucce per bevande, cicche di sigarette sono soltanto alcuni dei rifiuti raccolti dai valenti studenti, che nel contempo hanno provveduto ad effettuare la differenziata, separando il vetro dalla plastica. Circa 20 i sacchi riempiti nel corso della mattinata, con la supervisione di una squadra comunale di operatori ecologici, i quali hanno costantemente controllato l’operato dei ragazzi, per evitare che venissero incautamente raccolti materiali pericolosi, che fortunatamente non sono stati rinvenuti.
La pulizia della spiaggia è stata effettuata in presenza dell’assessore alla pubblica istruzione Francesco Magro e col supporto della polizia municipale. L’amministrazione comunale hainfatti accolto con favore l’iniziativa della scuola di aderire alla campagna di tutela ambientale. Il comune di Avola si è adoperato per fornire ai ragazzi guanti e sacchi per la differenziata, oltre a mettere a disposizione della scuola un pulmino quale mezzo di mobilitazione.
«Ringrazio vivamente l’amministrazione per l’efficienza e la disponibilità, anche perché ci siamo organizzati all’ultimo momento», ha commentato Anna Mazza, coordinatrice del progetto e responsabile dei rapporti fra la scuola e gli enti esterni. La scelta di ripulire, proprio ieri mattina, la spiaggia di contrada «Cicirata» è stata maturata soltanto qualche giorno prima; difatti i ragazzi avrebbero dovuto effettuare la raccolta dei rifiuti sabato scorso, ma il maltempo lo ha impedito. Soddisfatto anche il dirigente scolastico Carmelo Sicari, il quale ha auspicato che anche in futuro gli studenti possano prendere parte a simili iniziative per sviluppare senso civico ed una cittadinanza attiva.
Nessun commento:
Posta un commento