domenica 28 settembre 2008

"Educare alla Democrazia"


Articolo di Cenzina Salemi pubblicato su La Sicilia del 16 settembre


Con l’avvio del nuovo anno scolastico, partiràanche il progetto di formazione civica per gli alunni delle scuole elementari e medie che prevede l’istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi. Tale organismo, che potrebbe insediarsi già a partire da gennaio 2009, avrà funzioni espositive e consultive che si esplicheranno sotto forma di proposte, pareri o richieste di informazioni.

«L’obiettivo - si legge nel regolamento - è quello di creare uno strumento di educazione alla democrazia, alla partecipazione e all’impegno politico, facendo conoscere il punto di vista dei ragazzi sulla nostra comunità locale e su temi e problemi che riguardano il mondo giovanile». Il Consiglio Comunale dei ragazzi si avvarrà di consiglieri eletti fra gli alunni delle classi terze e quarte delle scuole elementari e delle classi prime e seconde delle scuole medie inferiori della nostra città. Venti in tutto saranno i componenti che andranno a costituire tale organismo la cui durata in carica sarà di due anni.

Oltre all’istituzione del consiglio comunale, è prevista anche l’elezione di un sindaco che nominerà i sei componenti della giunta a cui andranno i seguenti assessorati: educazione alla vita civica e democratica e bilancio; pace, solidarietà e amicizia; viabilità ed educazione stradale; ambiente e riscoperta della storia e delle tradizioni di Avola; cultura, biblioteca, tv, cinema e teatro; sport, educazione motoria e tempo libero. Gli assessori saranno scelti dal sindaco in modo tale da rappresentare tre classi delle scuole elementari e tre classi delle scuole medie.

Il consiglio comunale dei ragazzi dovrà riunirsi, nei locali del Palazzo di Città, almeno 3 volte durante ciascun anno del proprio mandato e assisterà ai lavori una commissione composta da quattro insegnanti. Una volta l’anno ci sarà anche un confronto con il consiglio comunale «degli adulti». Inoltre, l’organismo si avvarrà di un budget che la giunta comunale degli adulti assegnerà in relazione alle esigenze di bilancio e che verrà gestito con l’ausilio dell’ufficio ragioneria del comune.

Intanto, il presidente del consiglio comunale Giuseppe Agricola, prima che il progetto prenda corpo concretamente, nel corso di una riunione dei capi gruppo consiliari, ha avanzato la proposta di creare una delegazione composta dallo stesso presidente, dal sindaco o un suo delegato, da due consiglieri comunali, dagli assessori alla cultura e pubblica istruzione e dal presidente della quarta commissione, con lo specifico compito di andare nelle scuole per informare, più nel dettaglio, alunni ed insegnanti.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Dalle stanze segrete dei politici baby si sussurra che c'è già l'accordo per un sindaco in quota forza italia ma i pulcini dell'udc sono pronti a chiedere una verifica per ottenere maggiore visibilità...
Tutto questo per esprimere la speranza che anche i piccoli non diventino come i grandi di adesso.

Anonimo ha detto...

si democrazia! al limite possono educare alla lottizzazione, a come rovinare qualsiasi azienda pubblica infilandoci incompetenti e allo sperpero di denaro pubblico ...