lunedì 19 novembre 2007

Un plauso ai ragazzi del Liceo

Articolo di Gabriella Tiralongo pubblicato su La Sicilia del 13 Novembre

I liceali del Majorana si schierano per la promozione umana e lo fanno con un semplice gesto di solidarietà. E’ avvenuto ieri mattina, nell’aula del plesso di via De Amicis, durante l’assemblea studentesca organizzata per dare il benvenuto alle nuove "leve". I giovani studenti hanno approfittato di questo momento di aggregazione, vissuto all’insegna della musica interpretata dalle stesse band studentesche, per dare una mano di aiuto all’associazione di volontariato "Super Abili".

L’associazione, che ha come presidente Giusepe Cataudella, infatti, un anno fa ha iniziato la raccolta dei fondi per l’acquisto di un pulmino indispensabile per dare l’opportunità ai diversamente abili di spostarsi da una parte all’altra della città. Ebbene i ragazzi, guidati dalla docente Maria Grazia Caruso, hanno invitato come ospiti d’onore proprio i componenti dei "Super Abili". Nei giorni scorsi avevano già provveduto alla raccolta dei fondi e alla fine della giornata hanno avuto il piacere di donarli direttamente al presidente Cataudella.

Intanto il 23 novembreprossimo, presso il cine teatro Odoen, alle 20,30, "I superabili" in collaborazione con l’associazione "Palcoscenico" porteranno sulla scena "L’arte dell’inganno".

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Sono un ragazzo del Liceo Classico e credo di interpretare la volontà di tutti i miei compagni, dicendo che per noi è stato un vero onore, nonchè piacere, avere come ospiti d'onore, nel corso dell'assemblea di istituto, i "Super Abili" della nostra città. Abbiamo dato esempio anche ai ragazzi delle classi entranti, k le assemblee di istituto non sono momenti per evitare le interrogazioni o le spiegazioni, ma momenti che ci aiutano anke a formarci...! Grazie ai nostri rappresentati per avere invitato i Super Abili, e grazie a questi ultimi per averci onorati con la loro presenza.

Anonimo ha detto...

Bravi ragazzi!!! e bravi agli insegnanti che si sono aperti al dialogo col sociale e con la città. Credo che questa sia la giusta maniera per sfruttare una scuola che in questi anni non è il massino...La scuola è e deve essere luogo di crescita e di cultura, non solo un posto dove si studia, s'interroga, si amonisce e si fanno gli scioperi...Bravi ragazzi e forza ai super-abili!

Anonimo ha detto...

che ben vengano queste iniziative di solidarietà specialmente se in favore di persone avolesi che hanno bisogno. noi aiutiamo sempre gli altri e ci dimentichiamo di chi soffre vicino a noi. venerdì sera sarò all'odeon!